VUOI LAVORARE COME TECNICO DEL SUONO?
Corso di tecnico del suono anno accademico 2020-2021
da Martedi 19 Gennaio h 18/21
durata 18 mesi frequenza una volta alla settimana
numerosi sessioni complementari pratiche di lezione interclasse con data variabile denominate lezioni interclasse e la pratica allievi sul campo con i docenti
Un Tecnico del Suono professionista e ben preparato è molto apprezzato sul mondo del lavoro, specie se ha seguito corsi certificati.
SEDI DEL CORSO:
ROMA in aula (sede principale),
oppure ONLINE tramite connessione interattiva ZOOM che lo studente puo’ scaricare gratuitamente
tel. 3478784119 3351027670 per info oppure info.studiosacademy@gmail.com
Questo corso è diretto a tecnici del suono, fonici, musicisti, produttori o appassionati del settore alla ricerca di una carriera lavorativa in questo ambito, o che vogliano realizzare le proprie produzioni musicali a livello professionale. Non sono richiesti requisiti particolari, basta una sana passione per la musica e tanta voglia di imparare un mestiere unico e di grande soddisfazione.
18 mesi di corso per un diploma professionale di tecnico del suono e della certificazione STEINBERG!
Durante il corso si sosterranno diversi livelli di apprendimento con prove scritte e pratiche tra le quali il lavoro finale che consiste nella consegna di un progetto audio finito (recording, mixing e mastering).
Nelle fasi intermedie del corso è previsto un approfondimento delle tecniche di streaming audio e televisivo con i principali software (Wirecast, Obs, VdJ pro) e con telecamere ed hardware professionali.
Al termine del corso verrà rilasciato l’ambito e spendibile:
CERTIFICATO STEINBERG
Sono previste assistenze a fonici professionisti in contesti live e di studio per affinare le migliori tecniche del programma.
I docenti del corso sono Fonici, Tecnici del suono, Ingegneri , Avvocati ed altri professionisti iscritti agli ordini professionali per approfondimenti nel campo tecnico e legale della professione (impianti, segnali, contratto di coproduzione – agenzia – privacy – diritti etc.) sia nel campo tecnico ingegneristico del comportamento del suono e dei materiali che in quello legale.
Vuoi maggiori informazioni?
Contattaci!


















ACUSTICA:
- Introduzione alla professione del tecnico del suono con incontri e question time con professionisti del settore, esposizione del programma e verifica del livello di partenza degli studenti.
- Teoria di Acustica e Psicoacustica
CABLAGGI E MICROFONI:
- Elettronica- esposizione della circuitazione dei principali impianti audio- concetti di base della elettronica
- Cablaggi – teoria dei cablaggi, patch bay, cablaggi virtuali digitali.
- Cavi e Connettori- esercitazioni sugli allestimenti live e di studio in base alle esigenze- uso di stageplot
- Microfoni e Tecniche di Microfonazione – esercitazione pratica per verificare le diverse specificità’ .
- Speaker e Monitor da palco e da studio, confronto ed esercitazione- correzione della control room (digitale e non), verifica in diversi studi di registrazione del funzionamento degli speaker.
MIXER E STUDIO DI REGISTRAZIONE E LIVE:
- Mixer analogico e Mixer digitale (teoria e prove pratiche in contesti reali di live)
- Realizzazione di uno Studio di registrazione (parte costruttiva e cablaggi)
- Progetto, tecniche e materiali
- L’autorizzazione comunale
- Visita ad uno studio di registrazione appena realizzato e verifica dello stesso nei dettagli
- Attrezzatura necessaria alla registrazione e al live – prove pratiche
AUDIO DIGITALE:
- Audio Digitale (introduzione al concetto di audio digitale-midi-schede audio- convertitori ad-da, preamplificatori)
- Cubase Pro (Corso Professionale)
- I Software e i Plugin – confronto tra i maggiori software sul mercato Cubase, Nuendo, Logic pro X, Cubase Pro, Pro tools , Fairlight Blackmagic, Fl Studio,studio one, ableton live etc.
- Il MIDI teoria ed evoluzione
- Produzione, Programmazione e Arrangiamento MIDI con sync virtuali e audio to midi
- elementi di notazione musicale e di teoria musicale (scale, armonizzazione, etc)
- Elaborazioni Audio (Equalizzazione, Compressione, Effetti, ecc)
- Registrazione e Overdubbing (molte prove pratiche con artisti o doppiatori reali)
- Editing della voce e degli strumenti virtuali, VST ed AU
Tecniche di Missaggio:
- Tecniche di missaggio avanzato corso intensivo
Audio per videogame:
- Nozioni di Audio per videogame con WWise Audiokinetic
MASTERING:
- Wavelab ProTecniche di Mastering corso certificato Steinberg programma di mastering, analisi del software e prove pratiche
BROADCASTING:
- Tecniche di broadcasting radio e televisivo con esercitazioni pratiche nello Studios Academy ed in contesti di eventi live mediante l’uso di wirecast pro, obs studio e diversi software di automazione radiofonica.
MUSIC BUSINESS E DIRITTO DI AUTORE
- Music business – come proporsi con successo nel mercato musicale
- Per la parte legale, privacy e diritto di autore l’Avvocato Fabio Valerini- Cassazionista e specializzato nel settore
- Materiale didattico fornito
- Dispense sugli argomenti tecnici sui nostri libri di testo “Il manuale del tecnico del suono” e “Cubase Help”oltre a:
- Dispense di elementi di diritto di autore nella produzione e esecuzione audio e video
- Dispense, documenti PDF, tutorial vari, progetti di esercitazione, demo e indirizzi utili
- Nota: Il corso sarà composto anche da una parte pratica in studio e presso contesti live. Gli allievi saranno immersi nei contesti reali professionali di studio di produzione, mentre per i contesti professionali Live ci si affiancherà a tecnici specializzati nel settore Live
- Per la parte di ingegneria del suono e la progettazione dello studio di registrazione nonché di un impianto elettrico e di potenza di un live: l’ing. Furio Capozzi – ordine degli ingegneri di Roma
- Per la parte legale, privacy e diritto di autore l’Avvocato Fabio Valerini- Cassazionista e specializzato nel settore
- I titolari di note etichette discografiche interverranno nelle lezioni sulla music business – come approcciarsi positivamente al mercato della music business
Vuoi maggiori informazioni?
Contattaci!
Data inizio del prossimo corso Anno Accademico 2020-2021:
19 Gennaio 2021
tutti i Martedì h 18/21 oltre alle esercitazioni pratiche in date variabili
SEDI:
- Roma (sede principale)
- oppure online via zoom *app gratuita per gli studenti*
- 3351027670 oppure 3478784119
Un incontro a settimana in accademia (tre ore) oltre agli stage sul campo in Live e presso Studi di registrazione ed ai laboratori.
CORSO CON MODULI CERTIFICATI STEINBERG
La durata è di circa 18 mesi con incontri settimanali di tre ore e con prove pratiche on stage e in studio.
COMPRENDE – INCLUSI NEL PREZZO – TUTTI I MODULI CERTIFICATI STEINBERG :
CORSO DI CUBASE – CORSO DI WAVELAB – CORSO DI MISSAGGIO
Vuoi maggiori informazioni?
Contattaci!
L’obiettivo è formare l’allievo all’avviamento della professione di Tecnico del Suono e Fonico nel settore musicale LIVE e di STUDIO DI REGISTRAZIONE con i principali software sul mercato e con certificazione STEINBERG su Cubase Pro e Wavelab Pro, nonché cinematografico (doppiaggio ed utilizzo dei software cinematografici di audio cloud Fairlight etc.).
Vuoi maggiori informazioni?
Contattaci!
Il Corso ha la durata di 18 mesi e si sviluppa secondo i seguenti moduli per un totale di circa 300 ore oltre agli stage pratici:
- Lezioni teorico/pratiche da 3 ore ciascuna una volta a settimana.
- Stage formativo presso il nostro studio prendendo parte durante l’anno accademico a vere sessioni di:
- Registrazione
- Missaggio
- Mastering
- Modulo corso sulle tecniche più avanzate di Missaggio
- Modulo corso sulle tecniche più avanzate di Mastering
- Workshop di Registrazione, Editing e Missaggio della voce
- Workshop di Registrazione, Editing e Missaggio della batteria
- Workshop Tecniche di streaming audio e video (Wirecast studio, Obs, VdJ pro)
Gli allievi avranno una postazione privata completa a disposizione nella struttura durante il corso.
È prevista la iscrizione GRATUITA all’associazione.
Attestato:
Alla fine del corso verrà rilasciato attestato di partecipazione e certificazione ufficiale Steinberg riconosciuta a livello internazionale.
Il costo è di 195 euro/mese per la durata del corso (18 mesi).
Vuoi maggiori informazioni?
Contattaci!
Docenti Certificati Steinberg: Pierangelo Ambroselli, Fabio Lenzi ed altri docenti certificati Steinberg in relazione a percorsi monografici (Marco Massimi e Luigi Sansò)
Docente : Dott. Ing. Furio Capozzi (Ordine degli ingegneri prov. Roma)
Docente: Avvocato Fabio Valerini per lezioni su diritto di autore e contratti (Ordine degli avvocati La Spezia)
Docenti (altri): Esperti Tecnici del suono esperti di installazioni studio, live e tv-radio broadcasting
Tutti i docenti sono associati allo Studios Academy o professionisti esterni.