Corso di Organizzazione, Comunicazione e Finanziamento di Eventi Culturali
durata 4 mesi
costo del corso euro 100/mese (con facoltà di recesso ed incluso il Manuale dell’organizzatore di eventi)
per iscriversi scrivere a info.studiosacademy@gmail.com oppure per info 3351027670
Insegnanti del Corso:
Furio Capozzi Direttore di Studios Academy, ingegnere e direttore Artistico del Teatro Torpignattara di Roma
ed Alessandro Conte Giornalista esperto di comunicazione efficace e direttore di Bookreporter responsabile della Comunicazione del Teatro Torpignattara
Il corso “Organizzazione, Promozione e Finanziamento delle Attività Culturali” è un percorso formativo completo pensato per chi desidera acquisire competenze pratiche e strategiche nella valorizzazione e nel sostegno economico delle iniziative culturali.
•Ideare e promuovere eventi, manifestazioni e attività editoriali.
• Sviluppare piani di comunicazione efficaci sfruttando media tradizionali, social media e uffici stampa.
• Accedere a finanziamenti pubblici e privati, sponsorizzazioni e crowdfunding.
Obiettivi formativi
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
• Pianificare e comunicare un progetto culturale, ottimizzando le risorse disponibili.
•Presentare una richiesta di finanziamento completa e strutturata.
• Promuovere eventi e attività culturali attraverso strategie innovative e integrate.
A chi è rivolto
Il corso si rivolge a:
• Studenti e laureati in discipline umanistiche, artistiche e della comunicazione.
•Professionisti del settore culturale e creativo.
•Membri di associazioni culturali e organizzazioni no-profit.
• Chiunque voglia trasformare la passione per la cultura in una competenza professionale.
Struttura del corso
Modulo 1: Le attività culturali (Lezioni 1-4)
•Introduzione alle tipologie di attività culturali.
•Analisi di enti, associazioni e manifestazioni culturali.
•Verifica intermedia in presenza.
Modulo 2: Come promuoverli (Lezioni 5-7)
•Creazione di un piano di comunicazione efficace.
•Strategie di comunicazione online e gestione dei social media.
•Redazione di comunicati stampa.
•Esercitazioni pratiche e verifica.
Modulo 3: Il finanziamento delle attività culturali (Lezioni 8-15)
•Fonti di finanziamento pubblico e privato.
•Sponsorship, crowdfunding e vendita di spazi pubblicitari.
•Redazione di progetti finanziati e analisi di bandi pubblici.
.Scrittura di un business plan, Milestone del progetto, programmazione, reperimento e produzione documentazione di progetto. Modalità di certificazione dell’invio.
•Verifica finale dei progetti.
Modulo 4: Test finale e conclusioni (Lezioni 15-16)
•Test pratico e teorico sui contenuti affrontati.
•Consegna degli attestati di partecipazione.
Perché partecipare?
• Formazione pratica: Ogni lezione integra teoria, esercitazioni e verifiche per garantire l’acquisizione di competenze applicabili.
• Docenti qualificati: Alessandro Conte e Furio Capozzi, esperti del settore culturale e comunicativo, guideranno i partecipanti passo dopo passo.
• Opportunità di networking: Conoscere professionisti e appassionati del settore culturale, creando connessioni utili per il futuro.
Piano Formativo Dettagliato
Di seguito il piano formativo dettagliato delle 16 lezioni del corso “Introduzione alla Promozione e al Finanziamento delle Attività Culturali”.
Modulo 1: Le attività culturali
Lezioni 1-4
1.Introduzione al corso
•Presentazione dei contenuti, obiettivi e struttura del corso.
•Conoscenza dei formatori e aspettative degli studenti.
2.Eventi e manifestazioni
•Tipologie di eventi culturali (festival, mostre, spettacoli).
•Casi di studio su manifestazioni locali e internazionali.
3.Attività editoriali
•Analisi del settore editoriale: riviste, libri, contenuti digitali.
•Opportunità di promozione attraverso le pubblicazioni culturali.
4.Enti e associazioni culturali
•Ruolo degli enti pubblici e privati nella promozione della cultura.
•Struttura e funzioni delle associazioni no-profit culturali.
5.Verifica intermedia delle lezioni
•Discussione di gruppo.
•Test di comprensione dei contenuti affrontati.
Modulo 2: Come promuoverli
Lezioni 5-7
6. Piano di comunicazione tra media tradizionali e online (1 ora ONLINE)
•Creazione di strategie di comunicazione integrata.
•Esempi pratici di campagne promozionali culturali.
•Esercitazione in autonomia: Bozza di un piano di comunicazione.
7. Comunicazione online e social di eventi (1 ora ONLINE)
•Uso dei social media per la promozione culturale.
•Strumenti e piattaforme digitali per eventi.
•Esercitazione in autonomia: Progettazione di una campagna social.
8. Attività di ufficio stampa e scrittura del comunicato (1 ora ONLINE)
•Organizzazione e gestione di un ufficio stampa.
•Redazione di comunicati stampa efficaci.
•Esercitazione in autonomia: Scrittura di un comunicato stampa.
9. Verifica delle lezioni (2 ore IN PRESENZA)
•Presentazione delle esercitazioni svolte.
•Feedback e correzioni.
Modulo 3: Il finanziamento delle attività culturali
Lezioni 8-10
10. Finanziamenti pubblici e privati (1 ora IN PRESENZA)
Analisi delle fonti di finanziamento: bandi pubblici e partnership private.
Casi studio su progetti finanziati.
11. Sponsorship, crowdfunding e vendita spazi pubblicitari (1 ora IN PRESENZA)
•Modalità di raccolta fondi innovative.
•Sviluppo di partnership commerciali.
12. Come scrivere un progetto finanziato: leggere un bando (1 ora ONLINE)
•Analisi dei bandi pubblici per la cultura.
•Identificazione dei requisiti chiave.
13.Come impostare un documento di progetto (1 ora ONLINE)
•Struttura di un progetto finanziato: obiettivi, descrizione, budget, e referenze.
14.Verifica delle lezioni (2 ore IN PRESENZA)
•Presentazione dei progetti elaborati.
•Correzione e consigli per migliorare la struttura progettuale.
Modulo 4: Test finale e conclusioni
Lezioni 15-16
15. Preparazione al test finale (1 ora IN PRESENZA)
– Ripasso generale dei contenuti.
– Chiarimenti e risoluzione di dubbi.
16. Test finale (2 ore IN PRESENZA)
•Esame scritto/verifica pratica sui temi trattati.
•Conclusioni e consegna degli attestati.
PS: il corso prevede l’iscrizione gratuita alla Associazione Superfunk Studio in quanto rivolto esclusivamente agli associati.